Dott.ssa Rita Piermarocchi Oculista

Cheratocono

2 Foto Occhi

Cheratocono: cos'è e come riconoscerlo

Il cheratocono è una malattia della cornea che porta a un progressivo assottigliamento e a una deformazione della sua forma, che da rotonda tende a diventare conica. Questa alterazione influisce sulla capacità dell’occhio di mettere a fuoco correttamente, causando distorsioni visive e astigmatismo.

Quali sono le cause e i sintomi?

Le cause esatte del cheratocono non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici, ambientali e ormonali.

I sintomi più comuni includono:

  • Visione sfocata o distorta
  • Maggiore sensibilità alla luce
  • Abbagliamento e aloni intorno alle luci
  • Difficoltà nella visione notturna
Illustrazione dell'occhio normale e occhio con cheratocono, deformazione della cornea.

Come si può trattare?

Nelle fasi iniziali, il cheratocono può essere corretto con occhiali o lenti a contatto morbide. Se la condizione peggiora, possono essere necessarie lenti a contatto rigide o trattamenti specifici come il cross-linking corneale, che aiuta a rafforzare la cornea e rallentare la progressione della malattia. Nei casi più avanzati, si può ricorrere a un trapianto di cornea (cheratoplastica) per ripristinare una migliore qualità visiva.

Quando rivolgersi a un oculista?

Se noti un peggioramento della vista o uno dei sintomi sopra descritti, è importante prenotare una visita specialistica il prima possibile. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono fare la differenza nel preservare la qualità della visione ed evitare complicazioni future.

 

×