IL GLAUCOMA: cause e prevenzione
Il Glaucoma è un’alterazione a carico del nervo ottico e vengono riconosciute differenti tipologie di questa malattia. Se non diagnosticato in tempo, il glaucoma può provocare lesioni irreversibili del campo visivo, fino ad arrivare alla cecità nei casi più gravi. Spesso la causa del glaucoma è l’ aumento della pressione intra-oculare.
IL GLAUCOMA, IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA
Purtroppo, il Glaucoma cronico diventa sintomatico solamente nelle fasi terminali, quando il danno coinvolge la parte centrale del campo visivo e la periferia è oramai già irreversibilmente compromessa. Per questo motivo, il glaucoma viene detto il “ladro silenzioso della vista”.
Nelle fasi avanzate, il paziente mostra una riduzione del campo visivo periferico, con visione “tubulare”.
La prevenzione del glaucoma è fondamentale, in quanto il danno arrecato alle fibre nervose è irreversibile.
Il Glaucoma acuto, al contrario, ha una caratteristica sintomatologia acuta e grave, con calo della vista, dolore perioculare ed emicranico, nausea e vomito. Data la gravità dei sintomi, è una patologia che porta il paziente a recarsi in Ospedale.
Il danno prodotto dal glaucoma è irreversibile, per questo la prevenzione è importante.

COME VIENE DIAGNOSTICATO IL GLAUCOMA?
La diagnosi di glaucoma è clinica e strumentale, principalmente mediante l’ osservazione del nervo ottico e la misurazione della pressione oculare. Nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma sono di fondamentale supporto all’ Oculista strumenti quali il Campo Visivo, la Tomografia a coerenza ottica, la Pachimetria corneale.

OCCHIO NORMALE

GLAUCOMA INTERMEDIO

GLAUCOMA AVANZATO
TRATTAMENTO
Il trattamento del glaucoma cronico prevede l’utilizzo di colliri a base di farmaci ipotonizzanti, volti a ridurre la produzione dei liquidi dell’occhio (umor acqueo), o ad aumentarne il deflusso. In alcuni casi è utile l’ esecuzione di un particolare trattamento laser.
Se questa gestione diventa insufficiente o controindicata, è necessario eseguire un intervento chirurgico.
ESAMI STRUMENTALI PER LA DIAGNOSI
Le INDAGINI DIAGNOSTICHE a disposizione per i Pazienti si avvalgono di moderni strumenti conosciuti ed affermati nell’ ambito oftalmologico.
Gli esami a disposizione sono: