Dott.ssa Rita Piermarocchi Oculista

Padova | Mogliano Veneto (TV)

Cataratta

Che cos'è la Cataratta

Cataratta Mogliano Veneto

La cataratta è la perdita di trasparenza del cristallino, la lente posta dietro l´iride che ha la funzione di focalizzare i raggi luminosi delle immagini osservate sulla retina. È un’alterazione più frequente nelle persone di età superiore ai 60 anni e si manifesta con un progressivo calo visivo, variabile da un soggetto all´altro.

La cataratta è generalmente causata dal naturale processo di invecchiamento e ossidazione, ma può verificarsi anche in determinate condizioni cliniche: dopo un trauma, dopo un intervento chirurgico agli occhi o in seguito all’uso di alcuni farmaci.

 

La Dott.ssa Rita Piermarocchi ha maturato significativa esperienza nella chirurgia della cataratta. Visita privatamente a Padova e a Mogliano Veneto (TV) e opera presso l’ Ospedale di Camposampiero utilizzando strumenti all’ avanguardia e tecniche di chirurgica mininvasiva

Sintomi della Cataratta

Il sintomo più comune è il progressivo calo della vista, con percezione di aloni sfumati attorno alle sorgenti luminose (lampioni, fari delle auto). Spesso si associa una riduzione del contrasto e alterata percezione dei colori.

  • Vista non a fuoco
  • Alterata nella percezione dei colori, con ridotta intensità
  • Difficoltà della vista crepuscolare e notturna.
  • Necessità di illuminazione più potente per la lettura
  • Aloni attorno a fonti di luce (fari delle auto, lampioni)

La Cataratta Secondaria

Oltre alla forma più comune di cataratta, esiste un tipo specifico noto come “cataratta secondaria”. Questa condizione si sviluppa con l’avanzare dell’età, a seguito di una reazione fibrotica che causa l’opacizzazione della capsula posteriore del cristallino. Questa struttura, di solito sottile e trasparente, è l’area in cui viene inserita la lente artificiale durante un intervento di cataratta.

Quando si parla di “cataratta secondaria”, ci si riferisce specificamente a questa opacizzazione post-operatoria. Fortunatamente, esiste un trattamento efficace: la capsulotomia yag-laser.

Procedura della Capsulometria Yag-Laser

Come funziona?

Prima di tutto, la pupilla del paziente viene dilatata utilizzando colliri specifici. Successivamente, viene posizionata una lente a contatto sull’occhio, che funge da conduttore per il fascio laser, assicurando precisione durante il trattamento. L’obiettivo principale è quello di incidere la capsula fibrotica opacizzata attraverso l’uso di un fascio Yag-laser.

La caratteristica di questo trattamento è la sua semplicità e brevità. Non è doloroso, dura soltanto circa 10 minuti e non richiede l’uso di una benda post-operatoria. Molti pazienti riferiscono di notare miglioramenti nella loro visione già dopo pochi giorni dal trattamento.

×