L´INTERVENTO DI CATARATTA
CHE COS'È LA CATARATTA

La cataratta è la perdita di trasparenza del cristallino, la lente posta dietro l´iride che ha la funzione di focalizzare i raggi luminosi delle immagini osservate sulla retina. È un’alterazione più frequente nelle persone di età superiore ai 60 anni e si manifesta con un progressivo calo visivo, variabile da un soggetto all´altro.
La cataratta è generalmente causata dal naturale processo di invecchiamento e ossidazione, ma può verificarsi anche in determinate condizioni cliniche: dopo un trauma, dopo un intervento chirurgico agli occhi o in seguito all’uso di alcuni farmaci.
La Dottoressa Rita Piermarocchi ha maturato significativa esperienza nella chirurgia della cataratta. Visita privatamente a Padova e a Mogliano Veneto (TV) e opera presso l’ Ospedale di Camposampiero utilizzando strumenti all’ avanguardia e tecniche di chirurgica mininvasiva

SINTOMI
Il sintomo più comune è il progressivo calo della vista, con percezione di aloni sfumati attorno alle sorgenti luminose (lampioni, fari delle auto). Spesso si associa una riduzione del contrasto e alterata percezione dei colori.
- Vista non a fuoco
- Alterata nella percezione dei colori, con ridotta intensità
- Difficoltà della vista crepuscolare e notturna.
- Necessità di illuminazione più potente per la lettura
- Aloni attorno a fonti di luce (fari delle auto, lampioni)
LA CATARATTA SECONDARIA
Esiste anche un’altra tipologia di cataratta, detta “secondaria”. Talvolta con il passare degli anni, si manifesta una reazione di fibrosi e opacizzazione della capsula posteriore del cristallino, struttura normalmente fine e trasparente, all’ interno della quale , durante l’intervento di cataratta, viene posizionata la lente artificiale . Questa alterazione è comunemente definita cataratta secondaria. La capsulotomia yag-laser rappresenta il trattamento di elezione per la cataratta secondaria e consiste nell’incisione della capsula fibrotica, quindi non più trasparente, mediante l’ utilizzo di uno fascio Yag- laser.
COME SI SVOLGE?
Dopo aver dilatato la pupilla con appositi colliri, viene applicata una lente a contatto per trasmettere con precisione il fascio laser sul punto da trattare. Il trattamento non è doloroso, dura circa 10 minuti, e non prevede il bendaggio nei giorni successivi. Il beneficio visivo spesso si inizia ad apprezzare a distanza di pochi giorni.
