OCT
Che cos'è l'OCT?
La tomografia a coerenza ottica oppure OCT è un esame diagnostico innovativo e fondamentale. Questo metodo non invasivo permette di ottenere scansioni dettagliate dei tessuti con un’elevata risoluzione, focalizzandosi in particolare sugli strati della cornea, della macula e della testa del nervo ottico. Con una risoluzione misurabile in micron, lo strumento può evidenziare alterazioni che sfuggirebbero all’occhio umano
Vantaggi e caratteristiche
Grazie alla sua tecnologia digitalizzata, la Tomografia a Coerenza Ottica consente di confrontare gli esami di un paziente nel tempo. Questo offre una visione dettagliata dell’andamento di una patologia, fornendo mappe differenziali. La luce usata nello strumento, vicina all’infrarosso e di “bassa coerenza”, non ha effetti collaterali, garantendo un’analisi sicura.

Procedura dell'OCT
Gli strumenti di ultima generazione permettono di effettuare l’esame spesso senza la necessità di dilatare la pupilla. Questo, ovviamente, dipenderà dalle caratteristiche anatomiche del paziente e dalla patologia da indagare. La Tomografia a Coerenza Ottica è rapida, non invasivo e indolore, richiedendo solo pochi minuti. Durante l’esame, il paziente dovrà semplicemente appoggiare il mento e la fronte sullo strumento e fissare un punto di riferimento.
