TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA
(OCT)
CHE COS´È LA TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT)?
È un esame diagnostico non invasivo che consente di ottenere delle scansioni dei tessuti molto precise e a elevata risoluzione, permettendo l’ analisi nel dettaglio degli strati della cornea, della macula, e della testa del nervo ottico.
L’OCT è un’indagine che ha una risoluzione dell’ordine dei micron, cioè dei millesimi di millimetro, ed è in grado di mettere in evidenza alterazioni non visibili ad occhio nudo.
Trattandosi di un esame digitalizzato, l’OCT consente di mettere a confronto gli esami eseguiti dal paziente nell’arco di tempo, fornendo delle mappe differenziali e monitorando con precisione l’andamento della patologia. La luce impiegata è a bassa intensità, di frequenza vicina all’infrarosso detta “a bassa coerenza” e non comporta effetti collaterali.

COME SI ESEGUE L´OCT?
Grazie allo sviluppo di strumenti OCT di ultima generazione, spesso l’esame può essere effettuato anche senza la dilatazione della pupilla, previa valutazione da parte del medico delle caratteristiche anatomiche e della patologia da indagare. L’OCT è un’indagine diagnostica rapida, non invasiva e completamente indolore, la cui esecuzione richiede complessivamente pochi minuti. Al paziente è richiesto di appoggiare il mento e la fronte sullo strumento e di fissare una mira di riferimento per qualche secondo durante l’acquisizione.
